Faq
BENVENUTO NELLA PAGINA DELLE FAQ
Tutte le risposte
alle tue domande
In questa sezione trovi tutte le risposte alle domande più frequenti in materia di luce, gas, fibra e fotovoltaico. Se non trovi ciò che cerchi, siamo a tua disposizione con la nostra chat sempre attiva per te!
Sei un privato?
Il corrispettivo di commercializzazione di vendita (o CCV) è una quota fissa che il gestore addebita al cliente finale indipendentemente dal consumo del contatore.
Gli oneri di sistema sono componenti delle bollette relative a forniture di energia elettrica o gas. Come indicato da ARERA, questi oneri rappresentano i costi sostenuti per “attività di interesse generale per il sistema elettrico o per il sistema gas pagati dai clienti finali”.
Il kWh è l’unità di misura dell’energia elettrica e indica la quantità di energia consumata in un intervallo di tempo pari a un’ora. Conoscere questo valore è davvero importante per saper leggere una bolletta e capire come ottimizzare i propri consumi quotidiani.
PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale ed è l’indice di riferimento del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia
Il suo andamento incide sull’andamento del costo al dettaglio dell’energia elettrica
Il PUN cambia ogni giorno ed il dato medio mensile viene utilizzato come parametro per valutare l’evoluzione del costo dell’energia.
Il Mercato tutelato, o di Maggior Tutela, è il servizio di fornitura di energia regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). L’Autorità fissa le condizioni economiche e contrattuali della distribuzione e del trasporto delle forniture, oltre al prezzo di compravendita dal produttore al cliente finale.
Il vantaggio del servizio di Maggior Tutela è proprio di garantire la trasparenza nei prezzi, nelle tariffe e nelle condizioni applicate all’utente, ma dall’altra parte non permette tariffe variabili a seconda delle esigenze di una famiglia o di un’impresa.
Possono accedere al servizio di Maggior Tutela i clienti domestici e le imprese con meno di 50 addetti e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro, mentre l’assegnazione del servizio avviene in automatico qualora questi stessi soggetti non abbiano mai cambiato fornitore.
Con la liberalizzazione del mercato dell’energia avvenuta dal primo luglio del 2007 la società Enel, Ente nazionale per l’energia elettrica, ha creato due distinte aziende: il Servizio Elettrico Nazionale (originariamente chiamato Enel Servizio Elettrico) ed Enel Energia.
Il Servizio Elettrico Nazionale fornisce elettricità a un prezzo fissato trimestralmente dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che vigila sia sul rispetto delle regole che sulla protezione del consumatore. L’energia elettrica venduta nel mercato tutelato viene acquistata dall’Acquirente Unico, che a sua volta la compra sul mercato all’ingrosso.
Dal primo gennaio 2024 non è più possibile sottoscrivere un contratto per la fornitura di energia con il Servizio Elettrico Nazionale a causa dell’abolizione del mercato di maggior tutela e del conseguente passaggio di tutte le forniture attive al mercato libero.
Enel Energia è l’impresa che agisce all’interno del mercato libero dell’energia elettrica e fissa quindi le proprie tariffe in competizione commerciale con le altre imprese del settore. Per il cliente finale, infatti, il prezzo di acquisto dell’elettricità nel mercato libero varia a seconda del fornitore scelto e delle condizioni contrattuali con esso stipulate. Non sono invece oggetto di negoziazione tra venditore e cliente le attività di distribuzione e trasporto, che hanno tariffe stabilite per legge e uguali per tutti i fornitori in quanto regolamentate da ARERA, così come i costi di contatore, allacci di rete e imposte.
Enel Energia può proporre al cliente tariffe personalizzate, pensate per particolari esigenze dello stesso utente, e servizi aggiuntivi per rendere più attraente l’offerta. Per conoscere le tariffe luce più convenienti per ogni tipo di fornitura, basta cercarle su Segugio.it, che attraverso un form dedicato consente di richiedere e confrontare preventivi gratuiti e senza impegno.
Il mercato libero può risultare estremamente conveniente se si analizzano e mettono a confronto tutte le offerte: stando alle stime, il risparmio attualmente è quantificabile fra il 3% e il 13% rispetto a chi sottoscrive contratti di fornitura senza effettuare una comparazione.
Sono tanti i vantaggi ottenibili da un utente nel competititvo mercato delle tariffe: sconti, promozioni, omaggi, servizi aggiuntivi.
Tra i servizi extra più gettonati troviamo invece la raccolta dei punti finalizzata alla fidelizzazione del cliente, buoni sconto per lo shopping online, buoni carburante, servizi per gestire al meglio i consumi e la fornitura.
Per quanto riguarda nello specifico Enel Energia, sono tanti i servizi offerti per chi sceglie le sue tariffe: Enelpremia WOW, il mondo di vantaggi e premi riservato ai clienti, il Servizio SMS che permette di ricevere un messaggio sul cellulare con informazioni sulla bolletta (emissione e scadenza) o su quando effettuare l’autolettura, l’APP per gestire i consumi e la fornitura, la scelta delle fonti green con il 100% dell’energia rinnovabile.
L’allaccio della fornitura, che sia elettrica o gas, è il processo attraverso il quale viene per la prima volta posato il contatore in un qualsiasi edificio che potrà essere un’abitazione o un ufficio, che non sia mai stato allacciato alla rete in precedenza. Questo è un passaggio fondamentale, soprattutto per chi sta costruendo una nuova casa o ha appena acquistato un immobile di nuova costruzione.
Il processo può durare anche alcuni mesi , il nostro consiglio è di rivolgervi a noi non appena avrete formalizzato l’acquisto!
La voltura del contratto, invece, è il cambio di intestatario dell’utenza. In questo specifico caso il servizio elettrico è già attivo e non viene interrotto, ma c’è solo il passaggio tra il vecchio intestatario e il nuovo nel contratto di fornitura. Nel caso in cui ci sia un cambio di proprietario o affittuario sarà sufficiente, in caso di voltura, contattare il fornitore di energia per il passaggio di contratto.
Nel caso del subentro, invece, si intende la riattivazione della fornitura di energia elettrica in seguito alla chiusura di un contratto precedente. Chi intende riattivare il contatore dovrà stipulare un nuovo contratto di energia. L’immobile in questione è stato quindi per un determinato lasso di tempo senza energia elettrica e per attivarla nuovamente è necessario richiedere il subentro.
Carta d’identità dell’intestatario della fornitura;
codice fiscale;
recapiti telefonici o e-mail;
codice POD;
potenza e tensione impegnata del contatore;
codice IBAN (nel caso si scelga la domiciliazione bancaria).
Carta d’identità dell’intestatario della fornitura;
codice fiscale;
recapiti telefonici o e-mail;
numero del cliente vicino (FACOLTATIVO);
atto di possesso dell’immobile;
permesso a costruire da parte del Comune;
potenza e tensione impegnata del contatore;
codice IBAN (nel caso si scelga la domiciliazione bancaria).
Codice POD (point of delivery): identifica in modo certo il punto di prelievo, ovvero il punto fisico dove l’energia viene consegnata dal venditore e prelevata dal cliente finale. Non viene modificato se cambiamo fornitore;
Codice PDR: identifica il punto di riconsegna, ovvero il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal venditore e prelevato dal cliente finale e non viene modificato se cambiamo fornitore;
Codice cliente: viene assegnato al cliente dal fornitore dell’elettricità o del gas, viene modificato se cambiamo fornitore;
Matricola del contatore: indica in modo univoco il singolo contatore dell’elettricità o del gas, non viene modificato se cambiamo fornitore ma solo in caso di sostituzione (per guasto o aggiornamento) del contatore.
La Bolletta Web è il servizio gratuito che permette di ricevere la bolletta direttamente al tuo indirizzo email. Oltre ad essere una scelta sostenibile nel rispetto dell’ambiente è una scelta che permette di risparmiale il costo di ricevere la bolletta cartacea.
Se si decide di domiciliare le fatture su Conto Corrente, non viene addebitato il deposito cauzionale.
In particolare, i clienti vulnerabili per il servizio gas sono:
Le persone con età superiore ai 75 anni;
Le persone che si trovano in condizioni economiche di svantaggio;
I soggetti con disabilità ai sensi della legge 104/92;
I soggetti la cui utenza rientra in una abitazione di emergenza a causa di eventi calamitosi.
Invece, i clienti vulnerabili per l’energia elettrica sono:
Le persone con età superiore ai 75 anni;
Le persone che hanno una condizione economica svantaggiosa;
Le persone la cui utenza viene utilizzata anche per ricaricare apparecchi medici salvavita;
I soggetti che rientrano nella legge 104/92;
I soggetti la cui utenza è all’interno di un’abitazione di emergenza per eventi calamitosi;
I soggetti la cui utenza si trova su un’isola minore non interconnessa.
Se si desidera procedere con un rateizzo delle bollette, occorre presentarsi presso i nostri spazi e formalizzare il piano di rientro. Le condizioni per poterlo richiedere sono quelle di non avere altri rateizzi in corso ed occorre essere puntuale con il pagamento dei bollettini in quanto il piano potrebbe essere annullato.
Non è possibile sospendere per brevi o lunghi periodi una fornitura sia luce che gas, nel caso si volesse procedere occorre necessariamente cessare in maniera definitiva la fornitura stessa.
Bolletta luce
L’emissione della fattura dell’energia elettrica dipende dalla tipologia dell’offerta, dal tipo cliente e dalla potenza contrattuale.
– Clienti non domestici
* ogni due mesi per le forniture con potenza inferiore ai 15kW.
* ogni mese per le forniture con potenza contrattuale maggiore ai 15kW.
– Clienti domestici
* ogni due mesi per tutte le forniture.
Bolletta gas
L’emissione della bolletta gas dipende dalla tipologia di offerta, dal tipo di cliente e dai consumi:
* ogni quattro mesi per i clienti con consumo inferiore a 500 Smc/anno;
* ogni due mesi per i clienti con consumo compreso tra i 501 e i 5000 Smc all’anno;
* ogni mese per clienti con consumo oltre ai 5000 Smc all’anno.
La potenza della tua fornitura può essere modificata sia in aumento che in riduzione. L’aumento è consigliato ad esempio se, con l’utilizzo di più elettrodomestici nello stesso momento, si verifica l’interruzione dell’erogazione di energia elettrica. La riduzione se la potenza del tuo contatore risulta superiore alle tue esigenze.
La modifica della potenza e/o della tensione del contatore potrebbe comportare variazioni alle condizioni economiche e, qualora necessario, anche variazioni alle condizioni tecniche della fornitura (es. un cambio del contatore).
Puoi effettuare in maniera semplice e veloce la tua richiesta recandoti nei nostri spazi: ottieni subito un preventivo di spesa che potrai accettare o annullare senza vincoli.
Questa funzionalità è riservata alle forniture ad uso abitativo.
Per Addebito Corrispettivo CMOR si intende l’ importo richiesto a titolo di indennizzo dal precedente fornitore al quale risulta il mancato pagamento di una o più bollette. Il mancato pagamento di tale importo comporta l’applicazione delle normali procedure di morosità.
ADSL è una tecnologia in fase di superamento che prevede un collegamento interamente in rame, quindi meno veloce.
Per FTTC, il cui acronimo è FIBER TO THE CABINET, si intende una soluzione mista che offre comunque buone prestazioni ma che prevede un doppio collegamento: il cavo parte in fibra ottica dalla centrale fino alla cabina e arriva in rame alla nostra abitazione.
Per FTTH letteralmente FIBER TO THE HOME, si identifica la connessione più veloce: con le maggiori prestazioni in termini di download e upload. In altre parole, il collegamento tra centrale, cabina ed abitazione è interamente in fibra ottica.
Vieni a trovarci nei nostri Spazi: verificheremo subito la tua copertura.
Le condizioni e i requisiti per l’installazione di un impianto fotovoltaico sono vari e richiedono una valutazione.
Alcuni dei fattori chiave da considerare includono:
disponibilità di uno spazio adeguato all’installazione dell’impianto;
orientamento ottimale dell’impianto fotovoltaico in base alla specifica località;
inclinazione dei pannelli fotovoltaici correlata alla latitudine del luogo;
analisi degli ombreggiamenti potenziali;
vincoli e autorizzazioni edilizie necessarie;
condizioni strutturali della superficie di installazione.
In termini economici, l’installazione di un impianto fotovoltaico consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e di ridurre i costi sulla bolletta elettrica grazie anche ad incentivi fiscali disponibili per il cliente.
In termini ambientali abbiamo un basso impatto e produciamo energia green e rinnovabile.
Nella maggior parte dei casi un impianto fotovoltaico non necessità di manutenzione o pulizia frequente, si consiglia di programmare la pulizia almeno una volta ogni due anni.
I pannelli sono studiati per gli impieghi più gravosi e per resistere alle intemperie. La pioggia e gli agenti atmosferici contribuiscono alla pulizia dell’impianto rendendo quasi sempre superflui ulteriori interventi.
Sei un’azienda?
I nostri consulenti possono verificare le esigenze specifiche di ogni attività e gestire le utenze luce e gas attive e da attivare con soluzioni ad hoc in materia di offerte, agevolazioni fiscali ed efficientamento energetico.
Il corrispettivo di commercializzazione di vendita (o CCV) è una quota fissa che il gestore addebita al cliente finale indipendentemente dal consumo del contatore.
Gli oneri di sistema sono componenti delle bollette relative a forniture di energia elettrica o gas. Come indicato da ARERA, questi oneri rappresentano i costi sostenuti per “attività di interesse generale per il sistema elettrico o per il sistema gas pagati dai clienti finali”.
Il kWh è l’unità di misura dell’energia elettrica e indica la quantità di energia consumata in un intervallo di tempo pari a un’ora. Conoscere questo valore è davvero importante per saper leggere una bolletta e capire come ottimizzare i propri consumi quotidiani.
PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale ed è l’indice di riferimento del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia
Il suo andamento incide sull’andamento del costo al dettaglio dell’energia elettrica
Il PUN cambia ogni giorno ed il dato medio mensile viene utilizzato come parametro per valutare l’evoluzione del costo dell’energia.
Il Mercato tutelato, o di Maggior Tutela, è il servizio di fornitura di energia regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). L’Autorità fissa le condizioni economiche e contrattuali della distribuzione e del trasporto delle forniture, oltre al prezzo di compravendita dal produttore al cliente finale.
Il vantaggio del servizio di Maggior Tutela è proprio di garantire la trasparenza nei prezzi, nelle tariffe e nelle condizioni applicate all’utente, ma dall’altra parte non permette tariffe variabili a seconda delle esigenze di una famiglia o di un’impresa.
Possono accedere al servizio di Maggior Tutela i clienti domestici e le imprese con meno di 50 addetti e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro, mentre l’assegnazione del servizio avviene in automatico qualora questi stessi soggetti non abbiano mai cambiato fornitore.
Con la liberalizzazione del mercato dell’energia avvenuta dal primo luglio del 2007 la società Enel, Ente nazionale per l’energia elettrica, ha creato due distinte aziende: il Servizio Elettrico Nazionale (originariamente chiamato Enel Servizio Elettrico) ed Enel Energia.
Il Servizio Elettrico Nazionale fornisce elettricità a un prezzo fissato trimestralmente dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che vigila sia sul rispetto delle regole che sulla protezione del consumatore. L’energia elettrica venduta nel mercato tutelato viene acquistata dall’Acquirente Unico, che a sua volta la compra sul mercato all’ingrosso.
Dal primo gennaio 2024 non è più possibile sottoscrivere un contratto per la fornitura di energia con il Servizio Elettrico Nazionale a causa dell’abolizione del mercato di maggior tutela e del conseguente passaggio di tutte le forniture attive al mercato libero.
Enel Energia è l’impresa che agisce all’interno del mercato libero dell’energia elettrica e fissa quindi le proprie tariffe in competizione commerciale con le altre imprese del settore. Per il cliente finale, infatti, il prezzo di acquisto dell’elettricità nel mercato libero varia a seconda del fornitore scelto e delle condizioni contrattuali con esso stipulate. Non sono invece oggetto di negoziazione tra venditore e cliente le attività di distribuzione e trasporto, che hanno tariffe stabilite per legge e uguali per tutti i fornitori in quanto regolamentate da ARERA, così come i costi di contatore, allacci di rete e imposte.
Enel Energia può proporre al cliente tariffe personalizzate, pensate per particolari esigenze dello stesso utente, e servizi aggiuntivi per rendere più attraente l’offerta. Per conoscere le tariffe luce più convenienti per ogni tipo di fornitura, basta cercarle su Segugio.it, che attraverso un form dedicato consente di richiedere e confrontare preventivi gratuiti e senza impegno.
Il mercato libero può risultare estremamente conveniente se si analizzano e mettono a confronto tutte le offerte: stando alle stime, il risparmio attualmente è quantificabile fra il 3% e il 13% rispetto a chi sottoscrive contratti di fornitura senza effettuare una comparazione.
Sono tanti i vantaggi ottenibili da un utente nel competititvo mercato delle tariffe: sconti, promozioni, omaggi, servizi aggiuntivi.
Tra i servizi extra più gettonati troviamo invece la raccolta dei punti finalizzata alla fidelizzazione del cliente, buoni sconto per lo shopping online, buoni carburante, servizi per gestire al meglio i consumi e la fornitura.
Per quanto riguarda nello specifico Enel Energia, sono tanti i servizi offerti per chi sceglie le sue tariffe: Enelpremia WOW, il mondo di vantaggi e premi riservato ai clienti, il Servizio SMS che permette di ricevere un messaggio sul cellulare con informazioni sulla bolletta (emissione e scadenza) o su quando effettuare l’autolettura, l’APP per gestire i consumi e la fornitura, la scelta delle fonti green con il 100% dell’energia rinnovabile.
L’allaccio della fornitura, che sia elettrica o gas, è il processo attraverso il quale viene per la prima volta posato il contatore in un qualsiasi edificio che potrà essere un’abitazione o un ufficio, che non sia mai stato allacciato alla rete in precedenza. Questo è un passaggio fondamentale, soprattutto per chi sta costruendo una nuova casa o ha appena acquistato un immobile di nuova costruzione.
Il processo può durare anche alcuni mesi , il nostro consiglio è di rivolgervi a noi non appena avrete formalizzato l’acquisto!
La voltura del contratto, invece, è il cambio di intestatario dell’utenza. In questo specifico caso il servizio elettrico è già attivo e non viene interrotto, ma c’è solo il passaggio tra il vecchio intestatario e il nuovo nel contratto di fornitura. Nel caso in cui ci sia un cambio di proprietario o affittuario sarà sufficiente, in caso di voltura, contattare il fornitore di energia per il passaggio di contratto.
Nel caso del subentro, invece, si intende la riattivazione della fornitura di energia elettrica in seguito alla chiusura di un contratto precedente. Chi intende riattivare il contatore dovrà stipulare un nuovo contratto di energia. L’immobile in questione è stato quindi per un determinato lasso di tempo senza energia elettrica e per attivarla nuovamente è necessario richiedere il subentro.
Carta d’identità dell’intestatario della fornitura;
codice fiscale;
recapiti telefonici o e-mail;
codice POD;
potenza e tensione impegnata del contatore;
codice IBAN (nel caso si scelga la domiciliazione bancaria).
Carta d’identità dell’intestatario della fornitura;
codice fiscale;
recapiti telefonici o e-mail;
numero del cliente vicino (FACOLTATIVO);
atto di possesso dell’immobile;
permesso a costruire da parte del Comune;
potenza e tensione impegnata del contatore;
codice IBAN (nel caso si scelga la domiciliazione bancaria).
Codice POD (point of delivery): identifica in modo certo il punto di prelievo, ovvero il punto fisico dove l’energia viene consegnata dal venditore e prelevata dal cliente finale. Non viene modificato se cambiamo fornitore;
Codice PDR: identifica il punto di riconsegna, ovvero il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal venditore e prelevato dal cliente finale e non viene modificato se cambiamo fornitore;
Codice cliente: viene assegnato al cliente dal fornitore dell’elettricità o del gas, viene modificato se cambiamo fornitore;
Matricola del contatore: indica in modo univoco il singolo contatore dell’elettricità o del gas, non viene modificato se cambiamo fornitore ma solo in caso di sostituzione (per guasto o aggiornamento) del contatore.
La Bolletta Web è il servizio gratuito che permette di ricevere la bolletta direttamente al tuo indirizzo email. Oltre ad essere una scelta sostenibile nel rispetto dell’ambiente è una scelta che permette di risparmiale il costo di ricevere la bolletta cartacea.
Se si decide di domiciliare le fatture su Conto Corrente, non viene addebitato il deposito cauzionale.
In particolare, i clienti vulnerabili per il servizio gas sono:
Le persone con età superiore ai 75 anni;
Le persone che si trovano in condizioni economiche di svantaggio;
I soggetti con disabilità ai sensi della legge 104/92;
I soggetti la cui utenza rientra in una abitazione di emergenza a causa di eventi calamitosi.
Invece, i clienti vulnerabili per l’energia elettrica sono:
Le persone con età superiore ai 75 anni;
Le persone che hanno una condizione economica svantaggiosa;
Le persone la cui utenza viene utilizzata anche per ricaricare apparecchi medici salvavita;
I soggetti che rientrano nella legge 104/92;
I soggetti la cui utenza è all’interno di un’abitazione di emergenza per eventi calamitosi;
I soggetti la cui utenza si trova su un’isola minore non interconnessa.
Se si desidera procedere con un rateizzo delle bollette, occorre presentarsi presso i nostri spazi e formalizzare il piano di rientro. Le condizioni per poterlo richiedere sono quelle di non avere altri rateizzi in corso ed occorre essere puntuale con il pagamento dei bollettini in quanto il piano potrebbe essere annullato.
Non è possibile sospendere per brevi o lunghi periodi una fornitura sia luce che gas, nel caso si volesse procedere occorre necessariamente cessare in maniera definitiva la fornitura stessa.
Bolletta luce
L’emissione della fattura dell’energia elettrica dipende dalla tipologia dell’offerta, dal tipo cliente e dalla potenza contrattuale.
– Clienti non domestici
* ogni due mesi per le forniture con potenza inferiore ai 15kW.
* ogni mese per le forniture con potenza contrattuale maggiore ai 15kW.
– Clienti domestici
* ogni due mesi per tutte le forniture.
Bolletta gas
L’emissione della bolletta gas dipende dalla tipologia di offerta, dal tipo di cliente e dai consumi:
* ogni quattro mesi per i clienti con consumo inferiore a 500 Smc/anno;
* ogni due mesi per i clienti con consumo compreso tra i 501 e i 5000 Smc all’anno;
* ogni mese per clienti con consumo oltre ai 5000 Smc all’anno.
La potenza della tua fornitura può essere modificata sia in aumento che in riduzione. L’aumento è consigliato ad esempio se, con l’utilizzo di più elettrodomestici nello stesso momento, si verifica l’interruzione dell’erogazione di energia elettrica. La riduzione se la potenza del tuo contatore risulta superiore alle tue esigenze.
La modifica della potenza e/o della tensione del contatore potrebbe comportare variazioni alle condizioni economiche e, qualora necessario, anche variazioni alle condizioni tecniche della fornitura (es. un cambio del contatore).
Puoi effettuare in maniera semplice e veloce la tua richiesta recandoti nei nostri spazi: ottieni subito un preventivo di spesa che potrai accettare o annullare senza vincoli.
Questa funzionalità è riservata alle forniture ad uso abitativo.
Per Addebito Corrispettivo CMOR si intende l’ importo richiesto a titolo di indennizzo dal precedente fornitore al quale risulta il mancato pagamento di una o più bollette. Il mancato pagamento di tale importo comporta l’applicazione delle normali procedure di morosità.
ADSL è una tecnologia in fase di superamento che prevede un collegamento interamente in rame, quindi meno veloce.
Per FTTC, il cui acronimo è FIBER TO THE CABINET, si intende una soluzione mista che offre comunque buone prestazioni ma che prevede un doppio collegamento: il cavo parte in fibra ottica dalla centrale fino alla cabina e arriva in rame alla nostra abitazione.
Per FTTH letteralmente FIBER TO THE HOME, si identifica la connessione più veloce: con le maggiori prestazioni in termini di download e upload. In altre parole, il collegamento tra centrale, cabina ed abitazione è interamente in fibra ottica.
Vieni a trovarci nei nostri Spazi: verificheremo subito la tua copertura.
Le condizioni e i requisiti per l’installazione di un impianto fotovoltaico sono vari e richiedono una valutazione.
Alcuni dei fattori chiave da considerare includono:
disponibilità di uno spazio adeguato all’installazione dell’impianto;
orientamento ottimale dell’impianto fotovoltaico in base alla specifica località;
inclinazione dei pannelli fotovoltaici correlata alla latitudine del luogo;
analisi degli ombreggiamenti potenziali;
vincoli e autorizzazioni edilizie necessarie;
condizioni strutturali della superficie di installazione.
In termini economici, l’installazione di un impianto fotovoltaico consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e di ridurre i costi sulla bolletta elettrica grazie anche ad incentivi fiscali disponibili per il cliente.
In termini ambientali abbiamo un basso impatto e produciamo energia green e rinnovabile.
Nella maggior parte dei casi un impianto fotovoltaico non necessità di manutenzione o pulizia frequente, si consiglia di programmare la pulizia almeno una volta ogni due anni.
I pannelli sono studiati per gli impieghi più gravosi e per resistere alle intemperie. La pioggia e gli agenti atmosferici contribuiscono alla pulizia dell’impianto rendendo quasi sempre superflui ulteriori interventi.
CONTATTACI ORA!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci e con i nostri
consulenti faremo del nostro meglio per trovare la soluzione che fa per te!
CONTATTACI ORA!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci e con i nostri
consulenti faremo del nostro meglio per trovare la soluzione che fa per te!